
La radio con finalità NO PROFIT, nasce nel dicembre del 2007 con un altro nome, solo nel 2013 è stata chiamata “Radio Free Station la radio degli italiani nel mondo” da un’idea di uno speaker ,vista la presenza di molti collaboratori, che vivendo all’estero, trasmettevano solo musica italiana.
Successivamente il nostro staff si è ampliato con altri speaker provenienti dalla Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Argentina, USA, Brasile: l’esigenza di far conoscere la musica italiana all’estero ha avuto successo per cui si è pensato di focalizzare lo sforzo di tutti su questo argomento.
Essendo una radio web, ogni speaker trasmette da un proprio studio personale e da alcune location messe a disposizione dagli organizzatori dei vari eventi a cui si partecipa.
Attualmente in radio operano 38 speakers che si alternano in fasce orarie settimanali e con rubriche fisse e 5 collaboratori che si occupano dell’Ufficio Stampa, dei contatti con gli artisti e della cura della veste grafica del sito web.
La musica che viene trasmessa spazia in tutti i generi musicali: jazz, blues, rock, folk,classica,lirica e contemporanea con alcune rubriche fisse, tra le tante anche quelle di maggior gradimento che ripropongono canzoni o brani anni 60/70/80/90.
Sono presenti rubriche settimanali come “Il salotto di Mirtilla”, “Il caffè della Ely”,”Azzardo notte” e il “Niko Caputo show “ché sono dedicate alle interviste con i vari personaggi delle più famose trasmissioni televisive e non.
Anche lo sport viene trattato nelle rubriche settimanali “Musica di motori” e “RFS sport” che si avvalgono della presenza in diretta di nomi importanti sia delle varie discipline sportive che specialisti del giornalismo sportivo.
Sono state realizzate anche interviste agli attori delle soap televisive “Il Segreto” e “Una vita”.
La radio è presente in diverse manifestazioni importanti quali: Festival di Cannes , Festival di Venezia, Festival di Giffoni Festival di Capri con il nostro inviato speciale Tonino Pinto , al Festival di Sanremo e al Web Festival,e al Festival Annuale delle Radio Web .
Dal mese di agosto 2019 è media partner di Giffoni Film Festival.
Ha partecipato a eventi di carattere sociale quali l’XI Giornata Nazionale del Malato Oncologico (Glioblastoma tumore al cervello), alla XXII Manifestazione Interculturale dell’I.C. Ladispoli 1 riguardante il problema dell’immigrazione /emigrazione e del quale si è parlato anche in Radio Vaticana.
La seconda tappa della Mille Miglia che si è fermata a Roma, è stata costantemente seguita dai nostri inviati, così come la serata di consegna dei Premi Apoxiomeno . La radio è presente costantemente a tutte le conferenze stampa/interviste degli eventi più rappresentativi del momento, sia dei più noti programmi televisivi italiani che dei concerti che si realizzano nelle più importanti città .Inoltre ha presenziato con alcuni inviati al Festival Internazionale del Blues a Chicago.
Con orgoglio possiamo affermare che la nostra radio web ,pur avendo caratteristiche NO PROFIT, viene costantemente scelta da artisti e cantanti famosi che si dimostrano molto disponibili a rilasciare interviste in diretta che vengono registrate e pubblicate sul canale YouTube Radio Free Station Interviste .
Il canale YouTube accoglie anche il settore giovanile dei cantanti emergenti presenti in talent show come “The Voice”,”Talent Scout”, “Xfactor”,”Amici”, “Ora o mai più “e “All Togheter Now”.
Possiamo segnalare anche l’importante collaborazione con la testata giornalistica “Grandangolare “di Toronto, con il periodico “Cristopher”,”Il Televisionario2” e la casa discografica Edit Music.
L’8 giugno 2016 è partito il programma “Storie dell’altro mondo” che ha trattato argomenti importanti connessi alla vita degli Italiani all’estero attraverso racconti e testimonianze di emigrati che stanno vivendo nuove realtà nei diversi paesi del mondo. Nella prima puntata l’attenzione è stata posta sul problema dell’immigrazione in Italia per poi accentrarsi nelle puntate successive, ai problemi legati alla vita, al lavoro, al tempo libero, al cibo, alla moda, alle problematiche concrete e psicologiche degli italiani che vivono all’estero.
Ogni puntata è stata arricchita e resa gradevole con l’inserimento di poesie e canzoni a tema, in collaborazione con la rivista “Italiani Ovunque”.
Tutti i programmi sono contenuti nel podcast e sono fruibili da chiunque sul sito della radio www.radiofreestation.com nel settore Repliche.
Le interviste degli ospiti intervenuti su Radio Free Station sono disponibili sulle piattaforme: Spotify Podcast, I Tunes Podcast e su Google Podcast(scaricabile dal play store ),YouTube al canale Radio Free Station INTERVISTE.
La radio è anche presente sui maggiori portali social quali Facebook,Instagram,Twitter, Linkedin e YouTube con un proprio canale.